La modalità di connessione basata su PPPoE/PPPoA è sicuramente la più diffusa per le connessioni casalinghe.
Il primo passo è definire il protocollo base della connessione, ovvero il PPP acronimo di Point-to-Point Protocol.
Point-to-Point Protocol - PPP
Il Point-to-Point Protocol è un protocollo di comunicazione utilizzato per stabilire una connessione tra due dispositivi hardware in grado di comunicare con altri dispositivi, per esempio un computer, una stampante o un router; questi dispositivi sono chiamati nodi. E' definito nel livello 2 (livello datalink) del modello ISO/OSI[2].
Ricordando che nelle reti ethernet la comunicazione avviene tramite i "Frame"[3], ovvero pacchetto di bit che costituiscono un'unità strutturata di informazioni, tra le caratteristiche del PPP è interessante sottolineare l'uso dei campi Frame Check Sequence (FCS)[4] per stabilire se un frame contiene un errore. Questi errori sono registrati in modo tale da far cadere la connessione nel caso ne vengano trovati troppi.
L'uso originario del PPP era quello di connettere due computer usando una linea telefonica, per questo che è largamente utilizzato dagli ISP per connettere gli utenti ad internet tramite le linee DSL.
Detto questo dovrebbe sorgere un dubbio: come faccio a trasaportare un frame PPP?
Per trasportare un frame PPP da un dispositivo all'atro, ho necessità di stabilire la modalità con cui questi frame vengono trasportati: in parole povere, prendo la macchina o prendo il treno?
Queste "modalità di trasporto" sono essenzialmente due: traporto su ATM (PPPoA) e trasporto su Ethernet (PPPoE).
PPPoA
PPPoA (Point-to-Point Protocol over ATM) è un protocollo per il trasporto di frame PPP all'interno di celle ATM.
Cos'è quindi ATM? In telecomunicazioni ATM, Asynchronous Transfer Mode, è un protocollo di rete di livello 2 del modello ISO-OSI[2], che implementa un modo di trasferimento basato su unità di dati, dette "Celle", dalla lunghezza fissa di 53 byte, di cui 48 byte di payload (corpo di dati utili) e 5 byte di header.
La lunghezza fissa e piccola della cella, favorisce ritardi di elaborazione costanti e limitati durante la commutazione nei nodi, come anche maggiore velocità di trasmissione.
Il PPPoA fornisce le caratteristiche standard di un protocollo PPP come l'autenticazione, la cifratura e la compressione.
PPPoE
PPPoE (Point-to-Point Protocol over Ethernet) è un protocollo per il trasporto di frame PPP incapsulati in un frame Ethernet[5]. I frame Ethernet sono più complessi e lunghi rispetto ai frame ATM.
In altre parole il PPPoE permette una connessione tra due porte Ethernet, pur mantenendo le caratteristiche di un collegamento PPP, ovvero punto-a-punto, o meglio nodo-a-nodo.
Per questo motivo è utilizzato per "comporre il numero" virtualmente di un altro computer dotato di connessione Ethernet e stabilire una connessione punto-a-punto con esso. Su questa connessione vengono trasportati i pacchetti IP che conterranno per informazioni del PPP.
Fornisce le caratteristiche standard tipiche di un protocollo PPP come l'autenticazione, cifratura e compressione.
Se utilizzare PPPoA oppure PPPoE dipende solamente dalle caratteristiche della vostra connessione. Il vostro fornitore della connessione dovra indicarvi la tipoligia.
|